Regolamento


  1. Il Corpo Musicale Settimo Milanese nel corso del presente Regolamento verrà più brevemente chiamato CMSM.
  2. L’insegnamento della musica, sia teorico che pratico, sarà gratuito per tutti coloro che vorranno avvicinarsi a tale apprendimento, salvo un eventuale rimborso spese.
  3. La partecipazione a manifestazioni pubbliche o private sarà gratuita, salvo eventuali rimborsi spese.
  4. Agli aspiranti associati del CMSM che rivestano mansioni di strumentista, allievo o membro del Consiglio Direttivo, che nel corso del presente Regolamento verrà più brevemente chiamato CD, sono richiesti unicamente requisiti di moralità e buona condotta.
  5. Ogni socio allievo iscritto al CMSM ha la possibilità di entrare nell’organico della Banda; tale ingresso è, tuttavia, deciso a discrezione del Maestro; ogni ingresso nell’organico strumentale della Banda è subordinato alle capacità del singolo e alle effettive esigenze di organico della Banda stessa.
  6. I soci allievi che, dopo adeguato periodo di studio, non desiderassero o non fossero ritenuti in grado di diventare strumentisti effettivi, potranno restare nell’organico del CMSM per svolgere mansioni di carattere organizzativo o di supporto. In ogni caso, ogni tipo di prestazione si intenderà esclusivamente su base volontaria ed a titolo gratuito.
  7. In occasione di servizi e concerti, su indicazione del Maestro, sarà possibile compensare le carenze d’organico delle sezioni musicali, con l’ausilio di elementi esterni, previo parere del CD.
  8. Il Maestro sarà nominato dal CD in base alle specifiche capacità, ed avrà il compito di preparare gli strumentisti per le manifestazioni, dirigerli ed assistere il CD nella scelta del repertorio da eseguire e nelle decisioni di carattere artistico e didattico. La nomina avrà validità dal giorno 1° settembre di ogni anno e sarà tacitamente rinnovata; l’eventuale disdetta dovrà essere comunicata con almeno tre mesi di preavviso, salvo disdetta immediata, per giusta causa avente esito immediato.
  9. Il CMSM non ha l’obbligo di acquistare e fornire lo strumento che fosse designato dal Maestro per ogni strumentista o allievo, che desiderasse far parte del CMSM; ha però la facoltà di affidare agli stessi strumenti facenti parte del proprio patrimonio, in comodato d’uso gratuito.
  10. I soci che sostengano in proprio – previa autorizzazione del consiglio direttivo – spese di qualsivoglia natura inerenti, nel senso più ampio, la gestione del CMSM, hanno diritto al totale rimborso di tali costi. Non verranno altresì rimborsate spese non autorizzate preventivamente.
  11. DIRITTI DEGLI STRUMENTISTI:
    Ogni strumentista ha diritto:
    1. alla massima attenzione da parte del Maestro e del Consiglio Direttivo
    2. di veder concretamente rispettate le normative sulla privacy. I suoi dati personali verranno trattati ai sensi della normativa vigente
    3. di esprimere con le dovute maniere e nelle sedi opportune la propria opinione sull’organizzazione e sulla programmazione della Banda
  12. DOVERI DEGLI STRUMENTISTI:
    1. gli strumentisti devono tenere un comportamento corretto e disciplinato, rifuggendo da ogni forma di discriminazione, ispirando le loro condotte ai valori di serena convivenza, lealtà, solidarietà e amicizia
    2. sono tenuti al massimo rispetto per i colleghi strumentisti e per il Maestro e devono impegnarsi per ottenere i migliori risultati garantendo la massima presenza alle prove collettive, di sezione e generali
    3. sono tenuti al rispetto degli ambienti, delle divise, degli strumenti, degli spartiti e di tutto quanto è stato ricevuto in dotazione. Inoltre ogni strumentista è tenuto a contribuire al buon funzionamento della Banda dando il proprio apporto, nei limiti del tempo disponibile e delle proprie competenze, all’attività organizzativa e logistica
    4. devono, inoltre, arrivare puntuali alle prove, giustificandosi in anticipo in caso di forzata assenza o ritardo
    5. a meno di comunicata assenza per gravi motivi, è obbligatoria la presenza alle ultime due prove ed all’ eventuale prova generale prima di un concerto. Il Maestro ha la facoltà di convocare comunque al concerto lo strumentista che non abbia partecipato alle prove
    6. durante i concerti gli strumentisti devono tenere un contegno adeguato al momento, per favorire la concentrazione propria e degli altri strumentisti, oltre al rispetto del luogo e del pubblico presente. Qualsiasi considerazione o rimostranza dovrà essere fatta ad un componente del Consiglio Direttivo al termine del concerto e comunque non in presenza di pubblico
    7. durante le prove ed i concerti è vietato utilizzare smartphone e cellulari se non preventivamente comunicato al Maestro per motivi di gravi necessità
    8. nei confronti degli strumentisti che si rendessero responsabili di gravi mancanze o scorrettezze il Consiglio Direttivo, in accordo con il Maestro, potrà applicare sanzioni disciplinari: dal richiamo verbale fino all’espulsione dalla Banda stessa
    9. indossare la divisa durante ogni manifestazione, salvo specifica dispensa o diversa indicazione da parte del CD
    10. osservare le disposizioni previste dallo Statuto e dal Regolamento, che verranno forniti in copia ad ogni associato, al momento dell’inizio del rapporto associativo ed in occasione di ogni modifica degli stessi
    Gli strumenti, le divise, il materiale didattico e quanto altro, affidato ad ogni strumentista o allievo, restano di proprietà esclusiva del CMSM. Il materiale sopraccitato, verrà consegnato previa compilazione di apposita scheda da parte dei futuri tenutari. Allievi e strumentisti sono responsabili del corretto utilizzo del materiale ricevuto e saranno chiamati a rispondere in proprio, dell’eventuale danneggiamento o smarrimento causato da obiettiva incuria; la manutenzione ordinaria e le riparazioni dovute al normale uso, saranno invece a carico del CMSM; il tenutario dovrà tempestivamente segnalare il malfunzionamento e dovrà tassativamente astenersi dal ricorrere in proprio a riparatori non condivisi dal CMSM.
  13. In caso di interruzione del rapporto associativo, quanto affidato all’associato dovrà essere restituito in condizione di normale stato d’uso, facendo salvo il normale logorio di strumenti, divise o altro materiale. Se tale restituzione non dovesse avvenire entro breve tempo e, comunque, dopo che vi sia stata formale richiesta da parte del CD, quest’ultimo avrà titolo per adire le vie legali volte al recupero di quanto di proprietà ed all’eventuale richiesta di danni.
  14. Il CMSM si obbliga a fornire una copertura assicurativa a tutti i membri che partecipano attivamente alle iniziative, in base alla normativa vigente.
  15. Nomina del CD: si rimanda a quanto contenuto nello Statuto, comprese le cariche interne al CD stesso (presidente, vice-presidente, segretario e tesoriere) e le relative incombenze.
  16. Per le decisioni riservate al CD, si rimanda a quanto contenuto nello Statuto; inoltre il CD, tra l’altro, determina l’orario e la frequenza dei corsi teorici e pratici, l’orario delle prove ed il repertorio d’accordo con il Maestro.
  17. Il presente Regolamento potrà essere modificato, su proposta al CD da parte di qualsiasi membro del CMSM che ne faccia richiesta. Le modifiche e le proposte che venissero approvate dal CD, dovranno essere discusse in occasione della prima assemblea.

Settimo Milanese (MI), 24 Marzo 2022

ultimo aggiornamento pagina: agosto 2023